Offerte Economiche
EFFEELLE SRL
Società di servizi nei settori dell'edilizia e nella manutenzione e realizzazione di impianti elettrici civili ed industriali. Il socio legale rappresentante, sig. Pasquale Lamacchia, vanta esperienza decennale nel settore dell'edilizia avendo realizzato diversi edifici condominiali nelle città di Matera e Potenza.
Società che realizzerà gli interventi necessari con la formula dello sconto in fattura.
Sede Legale sita in Matera alla Via della Croce n.8.
STUDIO PRO.TER.
Studio Associato composto dai professionisti Ing. Francesco Schiuma e Pierfrancesco Pellecchia. Studio professionale strutturato, composto da diverse figure tecniche con esperienza pluriennale, nei settori della progettazione di strutture in cemento armato, progetti di ECOBONUS SISMABONUS e HOUSING SOCIALE.
Lo studio associato si occuperà di espletare tutti gli adempimenti tecnico/professionale per gli interventi necessari.
Studio professionale sito in Matera alla Via Dante n.8
SUPERBONUS 110% EFFICIENTAMENTO ENERGETICO
detrazione 110% -applicabile lo sconto in fattura
Il Decreto Rilancio 2020 ha introdotto delle importanti agevolazioni per chi effettua interventi di riqualificazione energetica e antisismica:
• Detrazione Fiscale pari al 110% dei Lavori di Ristrutturazione effettuati Recupero immediato del BONUS Fiscale tramite la cessione del credito d’imposta oppure lo sconto in fattura.
Interventi finalizzati al recupero del patrimonio edilizio, al miglioramento dell’efficienza energetica, all’adozione di misure antisismiche, al recupero o restauro delle facciate mediante:
• l’applicazione di cappotti
• l’installazione impianti fotovoltaici
• l’installazione colonnine di ricarica
• l'installazione di nuovi infissi
• l'installazione di nuove caldaie a condensazione
Valutata la possibilità di accedere alla detrazione, si potrà accedere al Superbonus 110% a costo zero e senza alcun onere di anticipazione da parte dei condomini in tutte le fasi previste.
Operazioni che il committente obbligherà a fare:
• verificare la conformità urbanistica;
• verificare fattibilità della esecuzione delle opere usufruendo degli incentivi di cui al D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio) -L. n. 77/2020;
• realizzare gli interventi di efficientamento energetico sulla base di un progetto esecutivo, redatto da un professionista del proprio staff tecnico;
• rispettare i requisiti minimi previsti dai decreti di cui al comma 3-ter dell'articolo 14 del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63;
• assicurare, anche congiuntamente agli interventi di installazione di impianti solari fotovoltaici e sistemi di accumulo, il miglioramento di almeno due classi energetiche dell'edificio o, se non possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante l'attestato di prestazione energetica (A.P.E), ante e post intervento, rilasciato da tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata.
• Utilizzare materiali isolanti che rispettino i criteri ambientali minimi di cui al decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 11 ottobre 2017.
BONUS FACCIATE
detrazione 90% -applicabile lo sconto in fattura
Con la legge di bilancio 2020 è stata introdotta la disciplina che consente una detrazione dall'imposta lorda (di seguito anche “bonus facciate”), pari al 90 per cento delle spese sostenute per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna degli edifici esistenti ubicati in zona A o B, ai sensi del decreto ministeriale 2 aprile 1968, n. 1444.
RISTRUTTURAZIONE
RECUPERO PATRIMONIO EDILIZIO
detrazione 50% -applicabile lo sconto in fattura
La Ristrutturazione edilizia viene definita nel Testo unico per ledilizia un “insieme di interventi rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente.
Ma vediamo quali categorie sono contemplate negli interventi edilizi:
• interventi di manutenzione ordinaria
• interventi di manutenzione straordinaria
• interventi di restauro e risanamento conservativo
• interventi di nuova costruzione
• interventi di ristrutturazione urbanistica
E nello specifico rientrano nella ristrutturazione edilizia opere di:
• demolizione e ricostruzione con la stessa volumetria e sagoma di quello precedente (a eccezione di quanto previsto per l’adeguamento alla normativa antisismica)
• trasformazione di superfici accessorie in superfici utili e abitabili (come ad esempio scantinati, sottotetto, etc destinati all’uso abitativo)
• costruzione di ascensori o di scale esterne (non correlate alla cura dell’abitazione)
• cambiamento di destinazione d’uso dell’immobile ( cioè passaggio da abitazione a ufficio e viceversa)
• frazionamento di unità immobiliari
Per semplificare ulteriormente, possiamo dire che la maggior parte degli interventi di ristrutturazione edilizia è riducibile a due tipologie: la ristrutturazione ordinaria e la ristrutturazione straordinaria. Queste distinzioni sono molto utili perché aiutano a fare chiarezza: interventi diversi, infatti, richiedono operazioni e norme diverse da rispettare.
Compilate il modulo di contatto per informazioni sui servizi offerti